Salvatore Fiume pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo, nasce a Comiso, in Sicilia, il 23 ottobre 1915. Dopo i primi studi a Comiso, frequenta con ottimi risultati la Scuola d'Arte: a otto anni ama disegnare, a sedici anni vince una borsa di studio che lo porta ad Urbino al Regio Istituto d'Arte del Libro. Nel 1936, terminati gli studi, Salvatore Fiume si trasferisce a Milano per mettere a frutto le conoscenze delle tecniche di stampa acquisite ad Urbino e per dipingere. Nel 1946 si trasferisce a Canzo, vicino a Como, dove in una filanda dell'Ottocento, installa il suo studio d'artista che trasformerà, negli anni successivi, nella sua dimora abituale. Nel 1950 la Biennale di Venezia, lo invita ad esporre il trittico "Isola di Statue" (ora nei Musei Vaticani) e la una rivista americana "Life" gli dedica la copertina. Alfred H. Barr Jr. Sempre nello stesso anno il grande architetto Gio Ponti gli commissiona un enorme dipinto (48x3 m) destinato alle pareti del salone di prima classe del transatlantico Andrea Doria, che affonderà nel 1956. Nel 1953, Salvatore Fiume è ormai un artista quotatissimo, le riviste Life e Time gli commissionano, per le loro sale di riunione di New York, una serie di opere raffiguranti una storia immaginaria di Manhattan e della Baia di New York, che Fiume reinventa come Isole di Statue. Salvatore Fiume muore a Milano il 3 giugno del 1997.

Salvatore Fiume

Salvatore Fiume - La principessa

Serigrafia su broccato cm. 50x35

Prezzo : 700,00 €

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci